PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE SOVRAPPESO O OBESO:
Anamnesi e visita medica generale con rilievo di PA e Fc
ECG ed ed eventuale Ecocardiogramma
Ecografia epatobiliare in casi selezionati
Valutazione nutrizionale con studio antropometrico
Esame impedenziometrico
Prescrizione esami ematochimici (urine, glicemia, emoglobina glicosilata, azotemia, creatininemia, uricemia, transaminasi, bilirubinemia frazionata, gamma gt, fosfatasi alcalina, albuminemia, colesterolo tot., colesterolo LDL, colesterolo HDL, trigliceridi, sodiemia, potassiemia, calcemia, magnesiemia, emocromo completo, eventualmente ormoni tiroidei, GH ed insulina). Tali esami è opportuno che vengano ripetuti dopo la dieta.
Controlli periodici (all’undicesimo e ventunesimo giorno durante laDieta Oloproteica®; al ventunesimo e quarantaduesimo giorno durante la dieta dissociata integrata) con valutazione clinica ed antropometrica
Consulenza psicologica, se necessaria, per migliorare l’adesione al programma alimentare
Prescrizione programma alimentare
INDICAZIONI
Obesità con indice di massa corporea BMI >30
Sovrappeso con indice di massa corporea BMI >25 <29,9
Sovrappeso associato a fattori di rischio (Diabete tipo 2, Dislipidemia, Ipertensione)
Adiposità Localizzata
Pre intervento chirurgico
CONTROINDICAZIONI
Insufficienza renale (creatinina >1,5 mg/dl)
Insufficenza epatica grave o medio-grave
Diabete insulino dipendente (tipo 1)
Blocco atrio ventricolare con QT > 0,44ms
Aritmie cardiache
Insufficienza cardiaca
Ipokaliemia non controllata
Terapia cronica con diuretici che eliminano il potassio come furosemide e idroclorotiazide; i diuretici ammessi sono unicamente lo spironolattone e gli altri diuretici risparmiatori di potassio