E’ un’alimentazione equilibrata utile per una rieducazione alimentare. Permette di stabilizzare il peso senza avere l’impressione di seguire una dieta.
Una sana ed equilibrata alimentazione è essenziale per uno stato di buona salute. Il modello di riferimento per questa fase è la dieta mediterranea. Dieta basata sul tradizionale apporto di carboidrati complessi a basso indice glicemico, proteine sia vegetali che animali, pochi grassi e ricca di frutta e verdura.
Principi cardini per una corretta alimentazione:
APPORTO CALORICO ADEGUATO AL FABBISOGNO ENERGETICO GIORNALIERO
- I grassi non devono superare il 30% del consumo calorico giornaliero; preferire i grassi mono e polinsaturi e limitare i grassi saturi (formaggio, burro, grassi animali, ecc.)
- I carboidrati devono coprire il 50% del consumo calorico giornaliero, privilegiando zuccheri a basso e medio indice glicemico e zuccheri complessi (pane, pasta, riso e cereali integrali), con limitazione di quelli semplici (dolci, bevande zuccherate, zucchero)
- Il contenuto proteico deve essere pari ad 1g pro kg di peso corporeo ideale al giorno, privilegiando proteine di origine vegetale, che danno maggiore senso di sazietà e riducono l’indice glicemico dei glucidi, pesce e carne magra
- Frutta e verdura apportano minerali, vitamine e fibre per una corretta funzione metabolica e intestinale.
AUMENTARE IL CONSUMO ENERGETICO
Praticare almeno tre giorni alla settimana un programma di attività fisica preferita; molti studi hanno evidenziato che i soggetti con un programma di consumo energetico prestabilito conservano il proprio peso forma meglio di chi non pratica nessuna attività
MODIFICARE LO STILE DI VITA
Eliminare il fumo, l’alcol, i continui fuoripasto e le abbuffate.